3

Polpettone al forno di patate e tonno

IMG-20180325-WA0035

In questi giorni abbiamo sperimentato questa bella ricetta consigliata da giallozafferano e dobbiamo dire che siamo rimaste molto soddisfatte, per la delicatezza del sapore e la semplicità della preparazione.

Ingredienti essenziali (800 g Patate, 500 g Tonno sott’olio, 100 g Parmigiano reggiano, 1 o 2 Uova, Pangrattato, Olio extravergine d’oliva, Sale, Pepe).

Consigliata 😉

by Tabby & Malu 

Pubblicità
1

Sono arrivati i funghi!

funghi

E’ con l’arrivo dell’autunno, sono arrivati anche i funghi! Tre bei ciuffi di chiodini, che noi abbiamo preparato così: dopo averli ben puliti e sbollentati, li abbiamo tagliati a pezzettini (anche il gambo) e trifolati in padella con un filo d’olio, aglio, peperoni e prezzemolo tritato. Ricetta della nonna molto semplice e veloce, ma buona!

Se avete qualche altra ricetta da consigliarci, ve ne saremo grati!

Buona domenica

Tabby& Malu ♥

10

Appena sfornate…

frittelle
Oggi Placki ziemniaczane (frittelle di patate e cipolla alla polacca) 🙂
E la lasagna è ancora in forno….

(Menu multimultietnico!)

Tabby & Malu

E per gli amici che ci chiedono la ricetta: farina, acqua, un cucchiaio di vino bianco, uova, patate grattuggiate, cipolla grattuggiata, una manciata di parmigiano, sale e pepe. 🙂

6

Minestre calde

Untitled

Il ritorno del freddo in questi giorni ci ha fatto pensare a qualcosa di caldo da preparare per pranzo. E così oggi siamo ritornate alla classica minestra invernale di pasta e fagioli. Tanto buona e gustosa però. Ricca ricca di erbette fresche e aromatiche (timo, maggiorana, rosmarino, alloro, prezzemolo, basilico, sedano e poi aglio e cipolla insieme). 🙂

Tabby & Malu

0

Patate e baccalà

patate e baccalà.jpg
Pronto in tavola 🙂  E siccome oggi è venerdì, abbiamo pensato a un piatto unico con patate e baccalà.
Memorandum per noi e per chi volesse cimentarsi in questa prelibatezza tutta invernale.
Ingredienti: patate, filetti di baccalà, (olive nere a piacere),  pomodoro fresco, cipolla, prezzemolo, basilico, origano, sale, olio evo. Consigliamo la cottura in una pentola capiente o in una padella dai bordi alti a fuoco lento, per almeno un’ora.

Curiosità: l’Italia è il secondo consumatore mondiale di baccalà, dopo il Portogallo.

Buon pranzo ♥

Tabby & Malu

15

Cime di rape e fagioli

P1120359.JPG

P1120364.JPG
Oggi una pietanza rustica e gustosa “Cime di rape con fagioli cannellini” accompagnata da crostini di pane tostati. E’ piaciuta ad entrambe, ma a Tabby decisamente di più! 🙂

La ricetta è questa: abbiamo preparato a parte le cime di rape e i fagioli, poi in una padella ben capiente, abbiamo versato un po’ d’olio, uno spicchio d’aglio e un peperone essicato tritato a pezzi. Abbiamo fatto soffriggere velocemente il tutto, poi abbiamo incorporato le cime di rape e i fagioli bianchi. Abbiamo lasciato cuocere prima a fuoco vivace, poi a fuoco lento per  una decina di minuti. Nel frattempo abbiamo abbrustolito il pane e  riscaldato le ciotole in forno. A questo punto abbiamo impiattato e servito tutto a tavola ben caldo e fumante (la foto non smentisce!)

Buon pranzo a tutti…

Tabby & Malu  ♥

Immagine
0

Straccetti di pollo alla rucola e limone

P1120299

Questa è una ricetta davvero facile e gustosa. Occorre lasciar macerare gli straccetti di pollo nel succo di limone per mezz’ora. Sgocciolarli, infarinarli e rosolarli in padella con un po’ d’olio d’oliva, prima a fiamma vivace per cinque minuti, poi a fuoco lento per altri dieci minuti. Prima di spegnere il fornello aggiungere la rucola precedentemente lavata e mondata. Girare, lasciare risposare ancora qualche minuto e servire gli straccetti ben caldi.
Tabby & Malu